Stereotipi nel mondo

Le diseguaglianze di genere in Italia e nel Mondo
Il tema degli stereotipi di genere abbraccia numerose dimensioni delle relazioni sociali e della vita quotidiana. In questo spazio vorremmo offrire una guida al percorso di autoformazione dei docenti e delle docenti, proponendo un elenco non esaustivo di proposte suddivise per temi. Nella prima sezione proponiamo una sintesi dei principali organi di analisi e raccolta dati sugli stereotipi di genere in Italia e nel mondo. Nella seconda sezione offriamo una selezione, non esaustiva, di saggi e studi relativi ad alcuni tra i principali ambiti affrontati quando si parla di stereotipi di genere e delle loro conseguenze per la società.
Dove trovare i dati?
- Eige, Gender Equality Index, 2017, disponibile al seguente link: https://eige.europa.eu/gender-equality-index/2020
- Eurostat, Women in the EU earned on average 16% less than men in 2016, 2018: disponibile al seguente link: https://ec.europa.eu/eurostat/documents/2995521/8718272/3-07032018-BP-EN.pdf/fb402341-e7fd-42b8-a7cc-4e33587d79aa
- Ipsos, Stereotipi di genere: un’analisi delle opinioni e dei comportamenti dei giovani italiani Link: https://www.ipsos.com/it-it/stereotipi-di-genere-unanalisi-delle-opinioni-e-dei-comportamenti-dei-giovani-italiani
- Istat, Differenziali retributivi in Italia, 2017, disponibile al seguente link: https://www.istat.it/it/files/2019/12/Differenziali-retributivi-in-Italia.pdf
- Istat, La divisione dei ruoli nelle coppie, 2008/2009, disponibile al seguente link: https://www.istat.it/it/files//2011/01/testointegrale201011101.pdf
- Istat, I più comuni stereotipi di genere di donne e uomini in Italia, 2019, disponibile al seguente link: https://www.istat.it/it/files//2019/11/infograficaViolenzaDonne.pdf
- Istat, Gli stereotipi sui ruoli di genere e l’immagine sociale della violenza sessuale, 2019, disponibile al seguente link: https://www.istat.it/it/archivio/235994
- World Economic Forum, Global Gender Gap Report 2020, disponibile al seguente indirizzo: http://www3.weforum.org/docs/WEF_GGGR_2020.pdf
- Vox, Osservatorio Italiano sui Diritti, disponibile al sito: http://www.voxdiritti.it/la-nuova-mappa-dellintolleranza-5/
Saggi e studi sul tema
Relazioni tra i generi: una genealogia femminista
Bellassai S., Malatesta M. (a cura di), 2000, Genere e mascolinità. Uno sguardo storico, Bulzoni, Roma.
Butler J., 1990 [ed. it. 2013], Questioni di genere. Il femminismo e la sovversione della diversità, Laterza, Roma.
Butler J., 2004, Fare e disfare il genere, Mimesis, Milano.
Cavarero A., Restaino F., 2002, Le filosofie femministe. Mondadori, Milano. De Beauvoir S., 1949 [ed. it. 1961], Il secondo sesso, Il Saggiatore, Milano. Connell R., 2009,. Questioni di genere, Il Mulino, Bologna.
Federici S., 2004 [ed. it. 2015], Calibano e la strega. Le donne, il corpo e l’accumulazione originaria, Mimesis, Milano.
Gelli B., 2009, Psicologia della differenza di genere. Soggettività femminili tra vecchi pregiudizi e nuova cultura, F.Angeli, Milano.
Iori V., 2001, La differenza di genere: alcune questioni, In Demetrio D., Giusti M., Iori V., Mapelli B.. Piussi A., Ulivieri S., Con voce diversa. Pedagogia e differenza sessuale e di genere, Guerini, Milano.
Irigaray L., 1974 [ed. it. 1975], Speculum. L’altra donna, Feltrinelli, Milano.
Leccardi C. (a cura di), 2002, Tra i generi. Rileggendo le differenze di genere, di generazione, di orientamento sessuale, Guerini, Milano.
Lipperini L., 2007, Ancora dalla parte delle bambine, Feltrinelli, Milano.
Mapelli B., Seveso G. (a cura di), 2003, Una storia imprevista. Femminismi del Novecento ed educazione, Guerini, Milano.
Missana E. (a cura di), 2018, Donne si diventa. Antologia del pensiero femminista, La Feltrinelli, Milano.
Seveso G., 2001,. Come ombre leggere. Gesti, spazi, silenzi nella storia dell’educazione delle bambine, Unicopli, Milano.
Ulivieri S., 1994, I silenzi sociali: l’infanzia, i giovani, le donne. Una storia ai margini.
Woolf V., 1929 [ed. it. 2011], Una stanza tutta per sé, La Feltrinelli, Milano.
Le maschilità
Bellassai S., 2004, La mascolinità contemporanea, Carocci, Roma.
Bellassai S., 2011, L’invenzione della virilità. Politica e immaginario maschile nell’Italia contemporanea, Carocci, Roma.
Burgio G., 2007, Il bambino e l’armatura. Maschilità, violenza, educazione. In Ulivieri S. (a cura di), Educazione al femminile. Una storia da riscoprire. Milano: Guerini.
Burgio G., 2017, Adolescenza e violenza. Il bullismo omofobico come formazione alla maschilità, Mimesis, Milano.
Ciccone S., 2009, Essere maschi. Tra potere e libertà, Rosenberg & Sellier, Torino.
Connell R. W., 1996, Maschilità. Identità e trasformazione del maschio occidentale, Feltrinelli, Milano.
Dell’Agnese E., Ruspini E. (a cura di), 2007, Mascolinità all’italiana: costruzioni, narrazioni, mutamenti, UTET, Torino.
Gasparrini L., 2020, Perché il femminismo serve anche agli uomini, Eris, Torino.
Mapelli B., Ulivieri Stiozzi S. (a cura di), 2012, Uomini in educazione, Stripes, Milano.
Mosse G. L, 1997, L’immagine dell’uomo. Lo stereotipo maschile nell’epoca moderna, Einaudi, Torino. Seidler V. J., 1992, Riscoprire la mascolinità. Sessualità, ragione, linguaggio, Editori Riuniti, Roma. Volpato C., 2013, Psicosociologia del maschilismo, Laterza, Bari.
Il linguaggio
Acanfora, F., 2021, In altre parole. Dizionario minimo di diversità, Effequ, Firenze.
Cosentino V. (a cura di), 2006, Lingua bene comune, Città Aperta Edizioni, Enna.
Dragotto F. (a cura di), 2012, Grammatica e sessismo. Questione di dati?, Vol. 1, Universitalia.
Dragotto F. (a cura di), 2015, Grammatica e sessismo. Questione di dati?, Vol. 2, Universitalia.
Gheno V., 2019, Femminili singolari. Il femminismo è nelle parole, Effequ, Firenze.
Robustelli C. e Marazzini C., 2017, Sindaco e sindaca. Il linguaggio di genere, L’espresso – Accademia della Crusca.
Robustelli C., 2018, Lingua italiana e questioni di genere: riflessi linguistici di un mutamento socioculturale, Aracne Editrice, Roma.
Sabatini A., 1986, Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roma.
Sabatini A., 1987, Il sessismo nella lingua italiana, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roma.
Violenza di genere
Accademia della Crusca, 2013, Femminicidio: i perché di una parola, Firenze, disponibile al seguente link: https://accademiadellacrusca.it/
Bartholini I., 2015, Violenza di genere e percorsi mediterranei, FrancoAngeli, Milano. Bartholini I., 2016, Violenza di genere: saperi contro, Mimesis, Milano.
Beltramini L., 2020, La violenza di genere in adolescenza: una guida per la prevenzione a scuola, Carocci Faber, Roma.
Calloni M., 2007, Violenza di genere, Utet, Milano.
Di Nicola P., 2018, La mia parola contro la sua. Quando il pregiudizio è più importante del giudizio, HarperCollins, New York.
Gasparrini L., 2019, No. Del rifiuto e del suo essere un problema essenzialmente maschile, Effequ, Firenze.
Gilbert, P.R., Eby, K.K., 2004, Violence and Gender: An Interdisciplinary Reader, Pearson Prentice Hall, New Jersey.
Lella D., 2017, Voci dal silenzio: incontri sulla violenza di genere, Altrimedia, Matera.
Magaraggia S., Cherubini D. (a cura di), 2013, Uomini contro le donne? Le radici della violenza maschile, Utet, Torino.
Magaraggia S., Giomi E., 2017, Relazioni brutali. Genere e violenza nella cultura mediale, Il Mulino, Bologna.
Marchetti I., 2009, Volere o violare? La percezione della violenza di genere negli adolescenti. Stereotipi e processi di legittimazione, Unicopli, Milano.
Melandri L., 2011, Amore e Violenza. Il fattore molesto della civiltà, Bollati Boringhieri, Torino.
Pinto Minerva F., 2013, Il corpo delle donne e la violenza di genere. Il segno di uno storico dominio.
In Cagnolati A., Pinto Minerva F., Ulivieri S. (a cura di), Le frontiere del corpo. Mutamenti e metamorfosi, ETS, Pisa.
I media e le rappresentazioni
Antoniazzi A., 2015, Dai Puffi a Peppa Pig. Media e modelli educativi, Carocci, Roma.
Bakhtiari M., Salimi F., 2014, “Evolution of the female roles in the US (Case study: The Hollywood movies in the late 1970s and early 1980s)”, International Journal of Women’s Research, Vol. 3, pp. 185- 203.
Butler P. E., 2016, “Why Do Boys Love Frozen, a Disney Princess Movie?”, Butler Journal of Undergraduate Research: Vol. 2 , Article 19.
Capecchi S., 2006, Identità di genere e media, Carocci, Roma.
Coyne S. M., Linder J. R., Rasmussen E. E., Nelson D. A., & Birkbeck V., 2016, “Pretty as a princess: Longitudinal effects of engagement with Disney princesses on gender stereotypes, body esteem, and prosocial behavior in children”, Child development, 87(6), 1909-1925.
Fought C. & Eisenhauer K., 2015, “A quantitative analysis of gendered compliments in Disney
princess films”, In Annual Meeting of the Linguistic Society of America, DC, Washington.
Gillam K. & Wooden S. R., 2008, “Post-princess models of gender: The new man in Disney/Pixar”, Journal of popular film and television, 36(1), 2-8.
Majhi G., 2017, “Paradox of gender equality in Hollywood superhero movies”, Arts & Education International Research Journal, Vol. 4 Issue 2 .
Kennedy N. F., Şenses N., Ayan P., 2011, “Grasping the social through movies”, Teaching in Higher Education, 16:1, pp.1-14.
Kumar T., Zhu Y., Narayanan S., 2015, “Gender Representation in Cinematic Content: A Multimodal Approach”, University of Southern California, Los Angeles.
Powers S., Rothman D., Rothman S., 1993, “Transformation of gender roles in hollywood movies: 1946–1990”, Political Comunication, 10:3, 259-283.
Priulla G., 2013, C’è differenza. Identità di genere e linguaggi: storie, corpi, immagini e parole, Franco Angeli, Milano.
Ramakrishna A., Malandrakis N., Staruk E., Narayanan S., 2015, A quantitative analysis of gender differences in movies using psycholinguistic normatives, Proceedings of the 2015 Conference on Empirical Methods in Natural Language Processing, pages 1996–2001.
Riva E., Bignamini S., Julita L., Turuani L., 2020, Nuovi principi e principesse: Identità di genere in adolescenza e stereotipi di ruolo nei cartoni animati, FrancoAngeli, Milano.
Trisciuzzi M. T., Hayao M., 2013, Sguardi oltre la nebbia, Carocci, Roma.
Vance K., Sutter M., Perrin P., Heesacker M., 2015, “The media’s sexual objectification of women, rape myth acceptance, and interpersonal violence”, in Journal of Aggression, Maltreatment & Trauma, 24, 5, pp. 569-587.
Zagarrio V., 2017, “A History of Violence: violenza, resistenza, tolleranza, sacrificio nel cinema
italiano”, Annali d’Italianistica, Vol. 35, pp. 403-420.
Zosuls K. M., Miller C. M., Ruble D. N., Martin C. L., Richard A. Fabes, 2011, “Gender Development Research in Sex Roles: Historical Trends and Future Directions”, Sex Roles. 64.11- 12.: 826-842.
Dal margine: visioni intersezionali
Davis A., 2018, Donne, razza e classe, Edizioni Alegre, Milano.
De Caroli M. E., 2017, Categorizzazione sociale e costruzione del pregiudizio. Riflessioni e ricerche sulla formazione degli atteggiamenti di “genere” ed “etnia”, Franco Angeli, Milano.
Hooks b., Nadotti M. (a cura di), 1998, Elogio dal margine, La Feltrinelli, Milano.
Pietrantoni L., Prati G., 2011, Gay e lesbiche, Il Mulino, Bologna.
Rich A., 1980 [ed. it. 1985], “Eterosessualità obbligatoria ed esistenza lesbica”, in nuova DWF, n. 23-24, pp. 5-40.