Prodotti multimediali
sep blu

Alcuni suggerimenti di film e cartoon che offrono una rappresentazione positiva delle relazioni tra i generi e una serie di incontri e convegni da visionare per saperne di più

Gli anni della crescita sono quelli in cui prende forma la costruzione della propria identità e del proprio ruolo di genere. In una fase della vita così decisiva, un ruolo fondamentale è giocato dalle proposte mediatiche e dai messaggi che ciascuna di queste trasmette.

In questa sezione, offriamo una sintesi di alcuni prodotti mediatici esistenti che spaziano dai cartoon (serie animate e lungometraggi) ai film.

Queste proposte mostrano una rappresentazione positiva delle relazioni tra i generi e possono essere uno stimolo da proporre alle classi o come momento di autoformazione per il corpo docente. Inoltre, per agevolare i momenti di autoformazione dei e delle insegnanti, proponiamo un elenco non esaustivo di convegni disponibili online che si occupano di discutere le questioni legate agli stereotipi di genere

7 minuti (2016)
Età consigliata: 14+
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=VOtCHfprLD

L’amore rubato (2016)
Età consigliata: 18+
Trailer: https://ww w.youtube.com/watch?v=630TeP3wvdg

Bend it like Beckham (2002)
Età: 12+
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=VwzknbtxCcU

La bicicletta verde (2012)
Età: 11+
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=kbx5H7dPVUg

Billy Elliot (2000)
Età: 10+
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=AaQM3zOINA0

Diftret – il coraggio di cambiare (2015)
Età: 16+
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=iXJj4c4D9oI

Il diritto di contare (2017)
Età: 11+
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=LrM27IHgrpI

Frida (2002)
Età: 10+
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=0J_XTSSe7MU

The help (2012)
Età: 12+
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=52UYjEs72tw

The iron lady (2012)
Età: 6+
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=TZJCVilXbjQ

Maria Montessori: una vita per i bambini (2007)
Età: Film per tutti
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=qfHuoq8MLaw

Million dollar baby (2005)
Età: 18+
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=-LiqFRnwmas

Mustang (2015)
Età: 13+
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=m9ekWwtrauo

La papessa (2010)
Età: 11+
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=r-P8flPoLaA

Persepolis (2008)
Età: 12+
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=pHOIff2SlmM

La ragazza delle balene (2003)
Età: 13+
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=rwVj1jdWRB4

Revolutionary road (2009)
Età: 12+
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=aCvixG-0PIM

Roma (2018)
Età: 16+
Trailer https://www.youtube.com/watch?v=IPFKeG-9hsc

La sposa bambina (2016)
Età: 8+
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=6w0tFSQFSIM

Suffragette (2015)
Età: 14+
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=prXKl_widJE

Sulle sue spalle (2018)
Età: 13+
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=xEnHftoOREQ

Ti do i miei occhi (2004)
Età consigliata: adulti
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=GhBpRhU6JBU&has_verified=1

Tomboy (2011)
Età: 10+
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=Jb-Oys-IcWE

Vogliamo anche le rose (2008)
Età: adulti
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=c2rvADCh0b0&has_verified=1

We want sex (2010)
Età: ->14+
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=lzdAkWIOqao

Lungometraggi:

  • Cars (2006)
  • Frozen (2013)
  • Gli Incredibili (2004)
  • Kiki consegne a domicilio (1989) Mulan (1998)
  • Nausicaa della valle del vento (1984) Oceania (2016)
  • La principessa e il ranocchio (2009) La Principessa mononoke (2000) Pocahontas (1995)
  • Ralph spacca internet (2019) Ribelle – The brave (2012) Shrek (2001)
  • Toy’s Story (1996)
  • Zootropolis (2016)

Serie animate

  • Pokémon (1996)
  • Steven Universe (2013)

Di cosa parliamo quando parliamo di genere?
Registrazione del convegno tenutosi alla Casa della Cultura di Milano con le sociologhe Emanuela Abbatecola, Carmen Leccardi, Sveva Magaraggia e il sociologo Stefano Ciccone.
Disponibile al link:

Il maschile come differenza
Registrazione del convegno del 3 marzo 2015 con la partecipazione di Luisa Stagi e Stefano Ciccone.
Disponibile al seguente link:

Fare e disfare il genere: oltre stereotipi e disuguaglianze
Camilla Gaiaschi al TEDxPaviaSalon.
Disponibile al seguente link:

We should all be feminist
Il celebre discorso che la scrittrice Chimamanda Ngozi Adichie ha tenuto al TedxEuston, da cui deriva l’omonimo saggio (in Italia Dovremmo essere tutti femministi, pubblicato da Einaudi nel 2014).
Disponibile al seguente link:

Il tempo delle donne
Le donne, nei Paesi più sviluppati, vivono una dimensione del tempo diversa dagli uomini, sempre in bilico tra lavoro produttivo e lavoro riproduttivo e di cura. Divise tra il desiderio di procreazione, l’ansia di essere delle buone madri, l’aspirazione a realizzarsi professionalmente e ad essere economicamente autonome, sempre più spesso le donne subiscono il tempo “degli altri” senza riuscire ad imporre “il proprio tempo” e a trovare “il tempo per se stesse”. La professoressa Valeria Filì propone la sua tesi per migliorare la condizione femminile.
Disponibile al link:

Il linguaggio fa la differenza
Una campagna di comunicazione che vuole sottolineare come le parole e le immagini descrivono la realtà, ma al tempo stesso contribuiscono anche a crearla. Nata per promuovere gli obiettivi del Protocollo, la campagna che sarà su quotidiani e tv locali e sui social network, è stata ideata dall’agenzia Comunicattive insieme alla Città metropolitana con la consulenza della professoressa Giovanna Cosenza dell’Università di Bologna.
Disponibile al seguente link:

Pensieri e parole. Ambiguità del linguaggio e invisibilità di genere
Un’iniziativa di Proteo Fare Sapere e Edizioni Conoscenza. Un ciclo di brevi video lezioni con la partecipazione della professoressa Irene Biemmi.
Disponibili ai seguenti link:

Che genere di stereotipi?
Presentazione del libro “Che genere di stereotipi? Pedagogia di genere a scuola”. Evento online organizzato dalla Libera Università delle Donne in compagnia dell’autrice, Patrizia Danieli.
Disponibile al seguente link: