Bibliografia

Suggerimenti per approfondire le tematiche in oggetto
Trovare materiale da cui partire per organizzare una didattica orientata al superamento degli stereotipi di genere può non essere semplice.
Qui di seguito, alcuni suggerimenti a cui potete far riferimento nel percorso di scuola Be.St: un elenco di proposte, in continuo aggiornamento e senza pretese di esaustività, da cui poter attingere per i momenti di autoformazione del corpo docente e per organizzare proposte educative da rivolgere a bambine e bambini.
Per adulte e adulti
La socializzazione al genere
In questa sezione sono presenti testi che approfondiscono le questioni di genere legate a bambine e bambini di età prescolare e scolare, e che riguardano i processi di socializzazione attraverso i quali si trasmettono valori e significati associati ai generi. Bainotti, L., Torrioni, P.M., 2017, Che genere di socializzazione? Crescere in famiglia: percorsi di costruzione delle identità femminili e maschili, «AG-About Gender», 6, 12, pp. 190-217. Barone L., Golombok S., Lingiardi, V., 2016, Famiglie moderne. Genitori e figli nelle nuove forme di famiglia, Kindle e-book, Edra, Milano. Batini F., 2011, Comprendere la differenza. Verso una pedagogia dell’identità sessuale, Armando Editore, Roma. Carraro, L., Castelli, L., Matteoli, S., Pascoletti, E., 2011, Di padre in figlio. La trasmissione degli stereotipi Crespi, I., 2011, Culture socializzative, identità e differenze di genere. Approcci disciplinari a confronto, Eum edizioni, Macerata. Crespi, I., 2008, Processi di socializzazione e identità di genere. Teorie e modelli a confronto, Franco Angeli, Milano. Giannini Belotti, E., 1980, Dalla parte delle bambine. L’influenza dei condizionamenti sociali nella formazione Lipperini L., 2007, Ancora dalla parte delle bambine, Feltrinelli, Milano. Lombardi L., Società, culture e differenze di genere, Franco Angeli, Milano. Mapelli, B., Bozzi Tarizzo, G., De Marchi, D., 2001, Orientamento e identità di genere. Crescere donne e uomini, La Nuova Italia, Milano. Piccone Stella, S., Saraceno, C., Genere. La costruzione sociale del femminile e del maschile, Il Mulino, Bologna. Wingrave, M., 2018, “Perceptions of gender in early years”, Gender and Education, v30 n5 p587-606.
di genere all’interno della famiglia, Il Mulino, Bologna.
del ruolo femminile nei primi anni di vita, Feltrinelli, Milano.
Per una didattica libera da stereotipi
Abbatecola, E., Stagi, L., 2017, Pink is the new black. Stereotipi di genere nella scuola dell’infanzia, Rosenberg & Sellier, Torino; Biemmi I., 2020, Orientare nell’ottica della parità di genere: una riflessione pedagogica, Vol. 16, N. 35, pp. 121 – 130. Biemmi, I., 2012, Educare alla parità. Proposte didattiche per orientare in ottica di genere, Edizioni Conoscenza, Roma. Biemmi, I., 2017, Educazione sessista. Stereotipi di genere nei libri delle elementari, Rosenberg & Sellier, Torino. Biemmi, I., Leonelli, S., 2020, Gabbie di genere. Retaggi sessisti e scelte formative, Rosenberg e Sellier, Torino. Buccini F., 2020, L’educazione di genere tra teoria e prassi: itinerari di ricerca per l’infanzia, Education Scenes & Sociology, Milano. Danieli, P., 2020, Che genere di stereotipi? Pedagogia di genere a scuola. Per una cultura della parità, Ledizioni, Dello Preite F., 2013, “Stereotipi e pregiudizi di genere. Il ruolo della scuola e le competenze dei docenti”. Formazione & Insegnamento, XI, 3, pp. 207-213. Di Rienzo A., 2006, Con gli occhi dei bambini. Come affrontare stereotipi e pregiudizi a scuola, Carocci, Roma. Gamberi C., Maio M.A., Selmi G. (a cura di), 2010, Educare al genere. Riflessioni e strumenti per articolare la complessità, Carocci, Roma. Ghigi, R. 2017, Fare la differenza. Educazione di genere dalla prima infanzia all’età adulta, Il Mulino, Bologna Mapelli B., Piussi A.M., 2001, Ulivieri S., Con voce diversa. Pedagogia e differenze sessuale e di genere, Guerini, Milano. Loiodice I. (a cura di), 2014, Formazione di genere. Racconti, immagini, relazioni di persone e di famiglie, Franco Angeli, Milano. Musi E., 2008, Non è sempre la solita storia… Interrogare la tradizione, dar voce alla differenza di genere nelle pratiche educative, Franco Angeli, Milano. Pace R., 2010, Identità e diritti delle donne. Per una cittadinanza di genere nella formazione, FUP, Firenze. Serina, C., 2003, Rosa, azzurro: genere, differenza e pari opportunità nella scuola, Rosemberg & Sellier, Torino. Ulivieri S., 1995, Educare al femminile, ETS, Pisa. Ulivieri S., 2007, Educazione al femminile. Una storia da scoprire, Guerini, Milano.
Stereotipi di genere e infanzia
Quest’area si focalizza sulla riproduzione degli stereotipi. Arcuri L., Cardinu M., 2011, Gli stereotipi, Il Mulino, Bologna. Blum R. W., Mmari K., Moreau C., 2017, “It Begins at 10: How Gender Expectations Shape Early Adolescence Around the World”, Journal of Adolescent Health, Vol 61, S3eS4. Caione D., 2017, Stereotipi e arzigogoli. Divagazioni in tema di genere, Matilda Editrice, Foggia. Carraro L., Castelli L., Matteoli S., Pascoletti E., 2011, Di padre in figlio. La trasmissione degli stereotipi di genere all’interno della famiglia, Il Mulino, Milano. De Caroli M. E., 2017, Categorizzazione sociale e costruzione del pregiudizio. Riflessioni e ricerche sulla formazione degli atteggiamenti di “genere” ed “etnia”, Franco Angeli, Milano. Di Pentima L., 2006, Culture a confronto: relazioni, stereotipi e pregiudizi nei bambini, Unicopli, Milano. Fresu R., 2016, Le femmine sono più pignole e precisine invece i maschi no. Indagine sociolinguistica sugli stereotipi di genere nei bambini e negli adolescenti in Le parole della parità, ESA, Torre del Greco. Mantellassi F., 2017, “La decostruzione degli stereotipi: educazione e parità di genere in un percorso tra libri che mirano all’abbandono di modelli precostituiti” in Liber, A.30, fasc. 1. Seveso G., 2001, La percezione del lavoro materno: un’indagine nella scuola elementare, Cedam, Padova. Tomasetto C., Galdi S. e Cadinu M., 2012, “Quando l’implicito precede l’esplicito: gli stereotipi di genere sulla matematica in bambine e bambini di 6 anni”, in Psicologia Sociale, n. 2. Tomasetto C., Mirisola A., Galdi S., Cadinu M., 2015, “Parents’ math–gender stereotypes, children’s self-perception of ability, and children’s appraisal of parents’ evaluations in 6-year-olds”, Contemporary Educational Psychology, Vol. 42, Pages 186-198. Wingrave, M., 2018, “Perceptions of gender in early years”, Gender and Education, v30, n5, p587- 606.
Per bambine e bambini
Narrativa per l’infanzia
Agliardi A., 2020, Oltre, Giralangolo, Torino.
Alcott L. M., 2017, Piccole Donne, Edizione Giunti Junior, Milano.
Anatra M. G., Possentini M. S. L., 2020, La bambina che aveva parole, Matilda Editrice, Foggia. Banks K., Bogacki T., 2016, Arriva la mamma!, Collana Sottosopra, Giralangolo, Torino.
Bergesio D., Fagnani F., 2017, Una partita in ballo, Collana Sottosopra, Giralangolo, Torino. Biemmi I., 2015, Cosa faremo da grandi? Prontuario di mestieri per bambine e bambini, Settenove, Cagli.
Biemmi I., 2015, AntonGionata Ferrari, Il principino scende da cavallo, Collana Sottosopra, Giralangolo, Torino.
Biemmi I., 2018, Ilaria Urbinati, Sono una selvaggia, Erickson, Trento. Biemmi I., 2019, L’uomo delle Bolle, Erickson, Trento.
Bossini F., Baruzzi A., 2015, Chi trova un tesoro trova un pirata, Collana Sottosopra, Giralangolo, Torino.
Brami E., 2016, La dichiarazione dei diritti delle mamme, Lo Stampatello, Milano.
Bruel-A. Bozellec C., 2015, Storia di Giulia che aveva un’ombra da bambino, Settenove, Cagli.
Calì D., Barbanègre R., 2017, Cenerentola e la scarpetta di pelo, Collana Sottosopra, Giralangolo, Torino.
Carminati C., 2016, 7 arti in 7 donne, Mondadori, Milano. Capriolo P., 2016, Partigiano Rita, Einaudi ragazzi, Torino.
Dìaz Reguera R., 2019, Libere di volare, Collana Sottosopra, Giralangolo, Torino. Dunbar J., 2017, Non mi vestirò di rosa, Lo Stampatello, Milano.
Martin Gaitea C., 1990, Cappuccetto Rosso a Manhattan, Salani.
Ismail Y., 2017, Sono una ragazza!, Collana Sottosopra, Giralangolo, Torino.
Kai H., 2020, Bambini nel mondo – Diritti e uguaglianza, Giralangolo Picture Books, Torino. Lacombe B., 2016, Lunghicapelli, Collana Sottosopra, Giralangolo, Torino.
Vivian L., 2008, La bambina bella il bambino bullo, Einaudi ragazzi, Trieste. Lindgren A, 1945, Pippi Calzelunghe, Salani, Milano.
Marshall L. e Urbinati I., 2020, La vita straordinaria di Beatrix Potter, Collana Sottosopra, Giralangolo, Torino.
Miola S., Volpari D., 2016, Un compleanno nella giungla, Collana Sottosopra, Giralangolo, Torino. Pitzorno B., 1979, Extraterrestre alla pari, Einaudi, Torino.
Pitzorno B., 2004, L’Amazzone di Alessandro Magno, Mondadori Junior, Milano. Puybaret E., 2014, Il grande libro dei mestieri, Collana Sottosopra, Giralangolo, Torino.
Roveda A., Paolo Domeniconi, 2014, Il trattore della nonna, Collana Sottosopra, Giralangolo, Torino.
Staffieri L., 2012, Mamma Natale, Matilda Edizioni, Foggia. Staffieri L., 2016, Il bacio della principessa, Matilda Editrice, Foggia.
Tomatis M., 2004, La crociata di Margherita, Raffaello Editore, Ancona. Torrealta S., 2010, Ippolita. Storia di una strega, Loescher Editore, Torino. Zolotow C., 2014, Delacroix C., Una bambola per Alberto, ed Settenove, Cagli.
Sussidiari
Esempio di sussidiari la cui pubblicazione è stata preceduta da una supervisione scientifica rispetto al linguaggio e alle rappresentazioni tra i generi Sorridoimparo, l’emozione di apprendere, Rizzoli Education
#Che magie!, Rizzoli Education
#Che storie!, Rizzoli Education
La valigia delle storie, Rizzoli Education