Altri come noi

In questa sezione abbiamo selezionato altri importanti progetti dedicati ai docenti, alcuni lavori svolti direttamente dagli studenti nelle scuole secondarie e interessanti spot tematici che hanno come protagonisti i bambini.
La raccolta di progetti di vario genere, che si impegnano a decostruire gli stereotipi di genere a partire da bambine e bambini su vari temi, può essere consultata dal corpo docente per avere spunti e proposte per il lavoro in classe.
Polite (Pari Opportunità LIbri di TEsto)
Col Quarto Programma d’azione, del quadriennio 1996-2000) la politica europea delle pari opportunità si integra in tutti i settori e le azioni dell’Unione e degli Stati membri. Con la Direttiva G.U. 21/05/1997 n.116, recante “Azioni volte a promuovere l’attribuzione di poteri e responsabilità alle donne, a riconoscere e garantire libertà di scelte e qualità sociale a donne e uomini”, ha posto tra gli obiettivi prioritari volti a promuovere la parità di opportunità tra uomini e donne “la formazione a una cultura della differenza di genere”. In questo contesto si colloca il Progetto POLITE (Pari Opportunità nei Libri di Testo) che vede gli editori italiani associati all’AIE impegnati a darsi un codice di autoregolamentazione volto a garantire che nella progettazione e realizzazione di libri di testo e dei materiali didattici destinati alla scuola vi sia attenzione allo sviluppo dell’identità di genere, come fattore decisivo nell’ambito della educazione complessiva dei soggetti in formazione.
Disponibile al seguente link: www.AIE.it/polite
Rizzoli education e “Obiettivo Parità”
Scuola e famiglia sono i primi ambiti in cui vengono attivati i percorsi di formazione identitaria delle bambine e dei bambini. Una delle domande fondamentali è capire in che modo la scuola possa promuovere un nuovo modo di concepire il rapporto tra i sessi, improntato all’idea di uguaglianza pur mantenendo l’orizzonte della valorizzazione delle differenze. Una componente forte di questa promozione possibile sono i libri scolastici.
Così, Fabbri–Erickson ha deciso di avviare il progetto Obiettivo Parità! Un vero e proprio codice di autoregolamentazione che guida autori e Casa Editrice nella progettazione e nella stesura dei libri. Il progetto consiste in linee guida e griglie di verifica messi a punto da Irene Biemmi e che stabiliscono criteri per le scelte antologiche, per il linguaggio utilizzato, per la scelta delle illustrazioni e delle immagini, che aiutino a realizzare libri liberi da stereotipi di genere. Irene Biemmi coordina il progetto, ne ha la supervisione scientifica e rivede tutti i materiali alla luce dei criteri.
Disponibile al seguente link: https://www.rizzolieducation.it/la-nuova-educazione-civica/pari- opportunita/obiettivo-parita/
Zanichelli – “Obiettivo 10 in parità” – 10 linee guida per promuovere la parità di genere nei libri
Progetto della Zanichelli volto superare una visione del mondo stereotipata, con ruoli predeterminati dall’appartenenza a un genere, a un’etnia o da diverse abilità. Il progetto si articola in dieci linee guida che aiutino a restituire la visione di un mondo plurale, in cui ciascuna persona possa costruire la propria identità e il proprio futuro con maggior libertà di pensiero.
Disponibile al seguente link. https://www.zanichelli.it/chi-siamo/obiettivo-dieci-in-parita
Progetto Educare alle Differenze
Educare alle differenze è un’iniziativa nata dal basso e autofinanziata per sostenere la scuola pubblica e laica, artigiana di emancipazione e solidarietà, e per promuovere un’educazione che si fondi sulle differenze come valore e risorsa, non come problema o minaccia. Il percorso, nato nel 2014 dall’Associazione S.CO.S.S.E., Progetto Alice e Stonewall ha l’obiettivo di dare vita a una stagione di
rinascita della scuola da intendere come istituzione capace di contribuire alla costruzione di un’autentica democrazia, garante dei diritti, della libertà e della giustizia sociale, e in quanto tale incompatibile con pregiudizi e ideali di omogeneità ideologica.
Disponibile al seguente link: http://www.educarealledifferenze.it/
Educazione alla cura e contrasto degli stereotipi, inizio di una sperimentazione
Progetto promosso dal comune di Firenze in collaborazione con Rete Toscana Donne, Servizio Scuola dell’Infanzia (Comune di Firenze), Servizio Asili nido e Servizi complementari alla prima infanzia (Comune di Firenze). Il percorso coinvolge quattro scuole dell’infanzia, due asili nido e un centro gioco e intende contribuire attivamente alla promozione della parità di opportunità tra donne e uomini attraverso un’azione educativa sugli stereotipi di genere.
Disponibile al seguente link: https://educazione.comune.fi.it/system/files/2019-04/pu_stereotipi_.pdf
Progetto GenerAzione scuola
Il Progetto GenerAzione Scuola è realizzato dall’Unione dei Comuni Valdichiana Senese nell’ambito del Servizio Associato Pari Opportunità ed è finanziato dalla Regione Toscana mediante i fondi della Legge Regionale 16/2009 sulla Cittadinanza di genere. Il progetto è uno degli strumenti di diffusione delle politiche di genere volti ad incrementare la sensibilità degli attori del territorio, in particolare delle scuole, rispetto al tema della differenza di genere. I principali risultati attesi riguardano la sensibilizzazione del sistema- scuola coinvolto, la possibilità di attivare azioni e sperimentazioni di formule didattiche innovative, di promuovere interventi finalizzati a incentivare uno scambio di conoscenze e competenze tra i vari Istituti scolastici per la diffusione della cultura di genere.
Disponibile al seguente link: https://www.comune.montepulciano.si.it/images/allegati/2423459generazionescuol.pdf
Progetto ImPARIaSCUOLA
Il progetto “imPARIaSCUOLA” promosso dalle Consigliere Provinciali di Parità di Milano e di Monza Brianza in collaborazione con AFOL Metropolitana, si propone di promuovere una cultura di genere e di valorizzazione delle differenze nelle scuole, con un’attenzione specifica ai temi del lavoro e delle pari opportunità. Rivolto alle scuole primarie e secondarie, il progetto prevede incontri di formazione e sensibilizzazione con docenti e genitori, e la realizzazione di
attività con alunne e alunni delle classi coinvolte. Gli interventi, trasversali e ad integrazione delle materie curricolari, sono co-progettati e modulati in relazione all’offerta formativa di ogni singola scuola.
Disponibile al seguente link: https://www.impariascuola.it/
Progetto “Oggi per Domani”
Oggi per Domani è un progetto ideato e promosso da Comunicazione 2000 con il contributo del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che scommette sull’importanza di sensibilizzare i bambini fin dai primi anni di età sul fenomeno della violenza di genere al fine di formare, domani, adulti consapevoli. Cuore del progetto è la somministrazione di un inedito video animato ai bambini delle scuole dell’infanzia e delle scuole primarie, che costituiscono il primo ambiente sociale di interazione, indipendentemente dalla classe sociale e dall’estrazione culturale.
Disponibile al seguente link: http://oggiperdomani.comunicazione2000.com/
Progetto Diversi sì, ma tutti uguali: sensibilizzazione ed educazione alle pari opportunità
Azione prevista dal progetto BE HELP-IS Bando Donne 2017 e Fondazione con il Sud nelle scuole primarie di Forino, Mercogliano e Monteforte Irp. Il progetto “Diversi sì, ma tutti uguali”, a partire dal presupposto che la scuola è uno dei luoghi nei quali le rappresentazioni condivise si diffondono e si strutturano maggiormente, mira a incrementare la formazione dei/delle insegnanti per quel che riguarda stereotipi e violenza di genere. Le attività presentate in questo progetto per la scuola primaria si propongono come strumenti offerti al mondo scolastico per contribuire alla costruzione di percorsi relazionali alternativi che valorizzino le differenze, sfruttando la naturale curiosità e voglia di sperimentare del/della bambino/a nel suo incontro con l’altro.
Disponibile al seguente link: http://www.cooperativalagoccia.it/blog/be- help-is-diversi-si-ma-tutti-uguali-educazione-alle-pari-opportunit%C3%A0
Video di progetti
Disparità di genere nel mondo del lavoro
Laboratorio cinematografico sul tema delle pari opportunità. Liceo Scientifico Statale “Archimede” di Acireale.
Disponibile al seguente link: https://youtu.be/WVdAyxs4vKo
“Robe da femmine e robe da maschi” – spot contro gli stereotipi di genere:
Questo video è stato realizzato dai ragazzi della Classe I A della Scuola secondaria di I Grado Mazzini di Sant’Agata Bolognese nel corso di un laboratorio realizzato dall’Associazione Youkali per il progetto “Portiamo a scuola la comunicazione di genere” finanziato dalla Tavola Valdese.
Disponibile al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=M3nUBcOsb4c
Parità di genere – le differenze nei ruoli e nelle occupazioni:
Maschi e femmine sono diversi, ma quanto queste differenze sono determinate biologicamente e quanto sono costruite socialmente? Un progetto della scuola media superiore Franchetti-Salviani. Disponibile al seguente link. https://www.youtube.com/watch?v=Qa1pwR_jYjw
Ma il cielo è sempre più blu:
Un’inchiesta sugli stereotipi di genere, con i bambini e le bambine delle scuole elementari. Questo video è l’estratto del secondo capitolo dell’inchiesta.
Disponibile al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=CG0mr5FSy6c
EUROPA – MIND THE GAP: verso l’uguaglianza di genere
Scosse in classe