Il tavolo di lavoro

Uno scambio di competenze per garantire la molteplicità dei punti di vista necessaria per ottenere un approccio inclusivo
I principi Be.St non sarebbero stati elaborati senza il prezioso supporto di un gruppo di lavoro, il “tavolo”, composto da esperte ed esperti, l’Associazione Maschile Plurale, il Coordinamento Genitori Democratici CGD Onlus, la casa editrice Settenove, la rete di associazioni Educare alle Differenze, per quanto riguarda la società civile, e da rappresentanti della scuola e del mondo accademico italiano afferenti a numerosi campi delle scienze sociali, come pedagogia e scienze della formazione, linguistica, sociologia, filosofia.
La costituzione di questo tavolo di esperti/e “multi-stakeholder” è stata pensata per garantire un valido e costante punto di riferimento: gli/le esperti/e hanno aderito con molto impegno, garantendo, anche a livello individuale, un fondamentale supporto. Si è trattato di un lavoro complesso che ha dovuto, in primo luogo, definire un linguaggio comune, e una visione concordata di termini quali prospettiva di genere, stereotipi ed educazione al genere.
Lo sviluppo di un quadro teorico è stato necessario anche al fine di definire bene l’obiettivo del Be.St, considerando le note difficoltà a trattare un tema sensibile, spesso fortemente divisivo a livello politico e culturale.
Grazie al contributo del “tavolo” il Be.St si caratterizza per essere il frutto di un lavoro collettivo dove i principi guida, i criteri e le azioni sono proposte con lo scopo di offrire un’opportunità solida per cominciare a decostruire gli stereotipi e immaginare un’azione di contrasto, senza dimenticare, tuttavia, la parzialità e i limiti di un’elaborazione che non può mai essere data per conclusa e che ha come obiettivo favorire le potenzialità individuali e lo sviluppo di relazioni maggiormente basate sul riconoscimento reciproco.
Qui di seguito i soggetti che hanno contribuito al tavolo:
® Romina Amenità – Docente Istituto Comprensivo Riccardo Massa
® Paola Bianchi – Dipartimento Pari Opportunità
® Irene Biemmi – Dipartimento di scienze della formazione e psicologia Università di Firenze
® Rossella Blumetti – Coordinamento Genitori Democratici della Lombardia
® Silvia Cavagna – Ufficio Supporto Garanti, Comitati e Delegati del Sindaco – Comune di Milano
® Anna Caruso – Garante per l’infanzia Comune di Milano
® Cristina Carelli – Casa delle donne maltrattate
® Daria Colombo – Delegata del Sindaco alle Pari Opportunità – Gabinetto del Sindaco Comune di Milano
® Gianluca Consoli – Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo di Roma
® Cristiano Corsini – Dipartimento di scienze filosofiche, pedagogiche ed economiche quantitative – Università di Chieti
® Cristina Costarelli – Dirigente Scolastica Istituto Comprensivo di Roma
® Marino Di Nardo – Ricercatore Presidenza del Consiglio
® Claudia Di Ciò – Docente Istituto Comprensivo Riccardo Massa
® Daniela Falcinelli – Responsabile ufficio Welfare, relazioni sindacali e pari opportunità Università degli studi di Milano
® Elena Falcomatà – Ricercatrice Presidenza del Consiglio
® Lorenzo Gasparrini – Ricercatore Blogger e Filosofo femminista
® Monica Martinelli – Sette Nove Edizioni
® Alessio Miceli – Maschile Plurale
® Laura Moschini – Osservatorio interuniversitario di genere Esperta di Linguaggio – Università Roma III
® Sabrina Ortelli – Direzione Politiche Sociali, Area Diritti, Inclusione e Progetti Unità Diritti e Grave Emarginazione – Comune di Milano
® Miriam Pasqui – Area Diritti, Inclusione e Progetti, Unità Diritti e Grave Emarginazione – Comune di Milano
® Milena Piscozzo – Dirigente Istituto Comprensivo Riccardo Massa
® Giulia Selmi – Educare alle Differenze